


"BEST BAR IN PIEMONTE”
PERCORSO DI QUALITÀ DEGLI ESERCIZI PIEMONTESI
DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE – CATEGORIA BAR
Modalità di presentazione delle domande
Destinatari
Durata dell'iscrizione nell'Elenco Regionale
Presupposti obbligatori
Per chi è già un Best Bar: come mantenere l'iscrizione nell'Elenco regionale fino al 31 dicembre 2022
Costi
Istruttoria
Conclusione del procedimento
Scarica l’Elenco Regionale dei "Best Bar in Piemonte"
Contributi regionali per i Best Bar
Modalità di presentazione delle domande
La domanda di iscrizione nell’Elenco Regionale dei Best Bar in Piemonte deve essere presentata al Centro di Assistenza Tecnica - CAT Confcommercio Piemonte scrl tramite PEC al seguente indirizzo: catpiemonte@legalmail.it
utilizzando l’apposita modulistica approvata con D.G.R. 43-2598 del 18 dicembre 2020 ed aggiornata con determina dirigenziale n. 61 del 30 marzo 2021:
- Domanda di inserimento nell’Elenco Regionale
- Documenti da allegare alla Domanda
- Modulo 1 – Caratteristiche descrittive dell’attività.
La modulistica deve essere compilata in tutte le sue parti in carattere stampatello (domanda e allegati), sottoscritta dal legale rappresentante dell’esercizio e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
Destinatari
Il progetto è rivolto agli esercenti in attività degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande appartenenti alle seguenti tipologie “bar” 1, 2 e 3 del Decreto della Presidente della Giunta Regionale 3 marzo 2008, n. 2/R. In relazione alla tipologia 4 del medesimo DPGR il progetto è riferito al solo servizio di bar.
Bar caffetteria. Il bar caffetteria, oltre a somministrare bevande, può offrire brioches, panini, tramezzini e altri alimenti che richiedono una minima attività di manipolazione e un eventuale riscaldamento, in relazione ai requisiti posseduti ai sensi del Regolamento Regionale 2R/2008.
Bar gastronomico (declinabile, ad esempio, con una delle seguenti denominazioni commerciali: Lunch bar con cucina, Lunch bar senza cucina, Bar generalista e Bar multi proposta). Il bar gastronomico oltre a somministrare bibite, caffè, panini, tramezzini, brioches, toast, piadine e prodotti similari, cioè alimenti che richiedono una minima attività di manipolazione e un eventuale riscaldamento, somministra prodotti della gastronomia nonché alimenti con attività di preparazione configurabile come piccola ristorazione e/o ristorazione veloce in relazione ai requisiti posseduti ai sensi del Regolamento Regionale 2R/2008.
Bar pasticceria. Il bar pasticceria, oltre a produrre e vendere prodotti di pasticceria ottenuti presso un laboratorio di pasticceria ubicato nel territorio regionale, somministra bevande e alimenti in relazione ai requisiti posseduti ai sensi del Regolamento Regionale 2R/2008.
Bar gelateria. Il bar gelateria, oltre a produrre e vendere prodotti di gelateria (gelati, frappè, semifreddi, granite, torte gelato) ottenuti presso un laboratorio di gelateria ubicato nel territorio regionale, somministra bevande e alimenti in relazione ai requisiti posseduti ai sensi del Regolamento Regionale 2R/2008.
Locale serale (declinabile, ad esempio, con una delle seguenti denominazioni commerciali: Evening
Bar, Evening Bar con intrattenimento e spettacolo, Birreria, Wine Bar). Per locale serale si intende un bar con attività prevalente nelle fasce orarie serali e notturne in cui può essere offerto, oltre a un’ampia scelta di bevande, anche un servizio ristorativo, in relazione ai requisiti posseduti ai sensi del Regolamento Regionale 2R/2008. Il locale serale si connota per l’offerta di intrattenimento e svago (escluso il ballo) accompagnata dalla disponibilità di bevande e stuzzichini (pizzette, formaggi, salumi, olive, fritture, insalate di riso, torte salate, frittate, ecc.) e a volte anche di piatti caldi (specialmente primi).
Durata dell’iscrizione nell’Elenco regionale
Le imprese che abbiano concluso il “Percorso di Qualità “Best Bar in Piemonte” rivolto degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande appartenenti alla categoria “bar”, vengono inserite per un biennio in un apposito Elenco regionale.
Presupposti obbligatori
Per conseguire l’iscrizione nell’Elenco Regionale dei Best Bar in Piemonte, gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande devono rispettare i seguenti Presupposti Obbligatori:
- Realizzazione di un sito internet e/o di pagine social dedicati all'azienda
- Menu, listino prezzi e sito internet tradotti in inglese
- Servizio connettività wi-fi gratuito (in zone servite con copertura di rete)
- Disponibilità dell'impresa a mettere a disposizione del consumatore materiale informativo predisposto da Agenzie Turistiche Locali e/o Enti locali ovvero presenza di totem o device elettronici collegati a piattaforme di promozione turistica del territorio
- Conoscenza base lingua inglese (produrre apposita documentazione)
- Servizio baby friendly (spazio dedicato al cambio e alla preparazione del pasto dei neonati)
- Servizio pagamento con moneta elettronica
- Somministrazione di prodotti regionali piemontesi
- Basso carico ambientale
- Abbigliamento consono / divisa
- Assenza di apparecchi per il gioco d’azzardo lecito
- Guida ai servizi in formato cartaceo e pubblicata sul sito web/pagine social
- Partecipazione a un evento formativo e informativo annuale svolto in forma seminariale o di convegno, finalizzato all’approfondimeno del tema dell’accoglienza del cliente-consumatore nel rispetto dei contenuti del progetto. Detto presupposto è sospeso per il periodo di emergenza sanitaria da Covid-19
- Messa in sicurezza dei luoghi di lavoro e di accesso al pubblico per prevenire e contrastare la diffusione dell’epidemia da Covid-19 attraverso la sanificazione e igienizzazione degli ambienti, l’uso di dispositivi di protezione individuale e l’installazione di dispositivi di sicurezza atti a garantire ai dipendenti e alla clientela la distanza di sicurezza interpersonale
In funzione delle caratteristiche strutturali del locale o del progetto di concept aziendale sono ammesse deroghe dal rispetto del sopra citato punto 6, mentre, in funzione del progetto di concept aziendale, sono ammesse deroghe dal rispetto del sopra citato punto 8.
Per chi è già un Best Bar: come mantenere l’iscrizione nell’Elenco regionale fino al 31 dicembre 2022
Le imprese già iscritte nell’Elenco regionale del Percorso di Qualità “Best Bar in Piemonte” ai sensi della D.G.R. n. 10-6405 del 26/01/2018 si impegnano, al fine del mantenimento dell’iscrizione, a ottemperare al presupposto obbligatorio n. 14, presentando un supplemento di domanda tramite PEC al seguente indirizzo: catpiemonte@legalmail.it
Costi
Per le attività di istruttoria e di verifica preventiva in azienda (da parte di personale incaricato del CAT Confcommercio Piemonte scrl) della presenza dei requisiti dichiarati, la domanda deve essere corredata dal versamento di euro 100,00 (oltre Iva di legge).
Qualora nel corso della fase istruttoria si rendessero necessarie ulteriori verifiche in azienda della presenza dei requisiti dichiarati, l’esercente dovrà versare ulteriori euro 50,00 (oltre Iva di legge) per ogni sopralluogo.
Il pagamento dovrà essere effettuato con bonifico bancario per € 122,00 intestato a CAT Confcommercio Piemonte scrl sul conto corrente con le seguenti coordinate IBAN IT41X0845010200000000116286; copia del pagamento dovrà essere allegata alla domanda pena l’improcedibilità della stessa.
Istruttoria
A seguito della ricezione della domanda, i Centri di Assistenza tecnica delle Associazioni di categoria del commercio effettuano le attività di istruttoria e di verifica preventiva della presenza dei requisiti dichiarati, anche attraverso una o più verifiche preventive in azienda.
Conclusione del procedimento
L’esito favorevole dell’istruttoria viene comunicato alla Regione Piemonte per l’inserimento dell’esercizio nell’Elenco regionale. A seguito di segnalazioni su presunte inadempienze l’operatore è tenuto a dimostrare il rispetto di quanto in domanda dichiarato.
Un esercizio che nel corso del biennio di validità cambi, a titolo esemplificativo, sede, titolare, o altri dati qualificanti deve, al fine di non perdere l’inserimento, tempestivamente comunicare tali variazioni al Centro di Assistenza Tecnica che provvederà a trasmettere l’aggiornamento alla Regione Piemonte.
Nel caso di variazione della tipologia di appartenenza, si dovrà provvedere a inoltrare una nuova domanda al Centro di Assistenza Tecnica che istruirà una nuova pratica, fatta salva la documentazione precedentemente esibita e ancora in corso di validità.
Al fine di rendere immediatamente riconoscibile il locale inserito nell’Elenco regionale, la Regione Piemonte rilascia un documento che riporti il numero di inserimento, i dati dell’esercizio, la tipologia di appartenenza, la data di inserimento nell’elenco e la data di scadenza. L’esercente potrà utilizzare tale inserimento, esclusivamente nel corso del biennio di validità, a fini promozionali.
Scarica l’Elenco Regionale dei "Best Bar in Piemonte"
Contributi regionali per i Best Bar
Terminato il percorso di qualità, i pubblici esercizi iscritti nell’Elenco regionale possono presentare domanda di contributo al settore Commercio e Terziario della Direzione Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte per le spese – sostenute prima dell’iscrizione – necessarie per dotare i propri luoghi di lavoro e di accesso al pubblico di idonee misure di sicurezza anti-contagio da Covid-19, a migliorare la qualità del servizio (es. sito internet, pagine social, rifacimento menu, connettività, formazione lingue straniere, divise, ecc.). Scarica il bando della Regione Piemonte